Menopausa 2

Cosa succede?

Perché vecchi ricordi dimenticati tornano a galla? Perché si scordano le parole o improvvisamente si perde il filo del discorso? Perché si diventa più emotive? Perché si torna ad essere ribelli come nell’adolescenza?

Perché si sopportano meno le ingiustizie? Perché fianchi e addome si allargano indipendentemente dal cibo ingerito?

A livello ormonale la menopausa è simile all’adolescenza con le stesse tempeste emotive e gli stessi alti e bassi. Il cambiamento ormonale induce a essere più impulsive, meno riflessive e più dirette. Le donne in questa fase smettono di cercare il compromesso, fanno fatica a sopportarlo e smettono di essere accondiscendenti.

La ginecologa Christiane Northrup afferma che le donne in questo periodo sono biologicamente predisposte a essere assertive, a reagire, a esprimersi e ad imporsi.

In menopausa avviene un aumento dell’energia. Le cosiddette “scalmane” o vampate di calore, probabilmente avvengono per detossificare l’organismo e purificarlo dagli acidi, azioni che prima avvenivano con le mestruazioni. Secondo diversi studiosi è questa purificazione la chiave della longevità femminile.

Gli ormoni che mutano sono il progesterone e gli estrogeni, questa variazione stimola l’amigdala e l’ippocampo. L’amigdala è una zona del cervello in cui sono archiviate le nostre memorie emozionali e l’ippocampo svolge un ruolo determinante nella memoria a lungo termine.

Ecco spiegato perché è esperienza comune rivivere certe situazioni del passato, certe ansie, tutto ciò che non è stato risolto o elaborato riaffiora. Come per una seconda chance. E’ molto probabile che si rammenti ciò che di negativo si è vissuto per poterlo metabolizzare, guarire e andare oltre, andare avanti.

La memoria: uno studio condotto su oltre 2000 donne condotto dalla scuola di medicina dell’Università della California rivela che, se nella pre-menopausa ci può essere una diminuzione dell’apprendimento,  i livelli tornano normali nella menopausa. (1)

La saggezza: a livello biochimico  ha a che vedere con due neurotrasmettitori, l’FSH e l’LH, due ormoni prodotti dall’ipofisi che, secondo alcune medicine dolci o naturali, è collegata al sesto chakra, riconosciuto come centro dell’intuito.

Nel periodo mestruale l’FSH e l’LH sono elevati soltanto per pochi giorni durante e dopo l’ovulazione. E’ il momento in cui una donna è più fertile tanto a livello fisico che mentale, aperta a nuove idee, creativa, particolarmente carismatica. Dalla menopausa in poi I due neurotrasmettitori sono in circolo di continuo e il loro livello è sempre alto……..

L’addome e i fianchi si allargano: all’età di 50 anni il metabolismo si è abbassato di media del 15% e l’abbassamento del livello di estrogeni provoca un aumento dell’appetito.

E ora qualche aiuto dalle piante di Susanna Berginc:

Rimedi generali

WALNUT (Fiori Bach): per accettare il cambiamento, 7 gocce 3 volte il giorno lontano dai pasti.

TM Passiflora: regola il sistema neurovegetativo, per ansia, suscettibilità, angoscia, insonnia, disturbi nervosi in menopausa, 40 gocce 3-4 volte al dì l’ultima volta prima di coricarsi.

TM Cimifuga: disturbi nervosi in menopausa; 20 gocce 3 volte al dì.

 

Rimedi per le vampate

Olio di enoteca o di Ribes nero: molto utile per le vampate ed è importante per la produzione di estrogeni; serve anche come sedativo e diuretico.

Vitamina E: molti autori consigliano di aumentare le dosi fino alla cessazione delle vampate. Per le donne ipertese l’aumento della vitamina E andrebbe fatto molto gradualmente, poiché ha la tendenza ad abbassare e a regolare la pressione.

Vitamine complesso B: aiutano a ridurle, soprattutto la B5 e la B6.

TM Salvia: regola gli ormoni ed aiuta nelle vampate, 35 gocce 3 volte al dì

 

Movimento

L’esercizio fisico è veramente molto importante, sia per mantenere tono ed elasticità, sia per prevenire l’osteoporosi. Indicati: ginnastica tradizionale, nuoto (tranne in caso di Candida vaginale o predisposizione ai funghi), Thai Chi, Yoga, ginnastica dolce.

Anche shiatsu, reiki, linfodrenaggio, massaggi terapeutici od antistress aiutano a superare questo momento, che per alcune di noi è veramente difficile.

Leggete un buon libro, ve ne consiglio uno: “Il risveglio della dea” di Viki Noble Ed. Corbaccio.

 

Come prima, più di prima…

Adesso è arrivato il momento giusto per osare, dopo aver dato i vostri primi 40-50 anni alla famiglia e al resto del mondo. Cambiate look, scegliete dei capi colorati, vivi o che in ogni caso rispecchino la vostra anima. Fate dei corsi di crescita personale o che vi insegnino a prendervi cura di voi stesse.

Progettate un viaggio in primavera che potrebbe essere anche la tanto sognata crociera nei Caraibi come anche tre giorni in campagna a respirare un’aria diversa. Ingegnatevi ad imparare i Tarocchi, a leggere i segni del volto od ad interpretare i sogni: un buon libro o un buon corso possono fare miracoli, e finirete per conoscere persone fantastiche.

 

  • Studio condotto nel 2009 dal Dr. Gail A. Greendale della David Geffen School of Medicine presso l’Università della California, Los Angeles.

Bibliografia

 Giovannini L., Il potere del pensiero femminile, Milano, Sperling & Kupfer, 2015