E' un periodo di riflessione, di messa in discussione e di buoni propositi.
Mi auguro che tutto ciò rimanga impresso, che quando si ritornerà ad uscire e ad essere accolti con un sorriso e non con una mascherina chirurgica, non sia solo "tornare come prima" ma "meglio di prima".
Lettera del presidente fondazione Minotauro ai giovani: Ora aiutateci.
'Care ragazze, cari ragazzi in questo difficile momento e' molto importante che ognuno di noi si assuma nuove responsabilita', per se', per gli altri, per tutta la comunita'. Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere un sermone che parta da noi, che parli di noi, risparmiandovi, almeno in questa occasione, il solito discorsetto infantilizzante. È giusto comunicarvi che, come e' evidente, in questi ultimi anni noi adulti non siamo stati in grado di assumerci le responsabilita' necessarie a garantire a voi giovani, e probabilmente anche ai vostri figli, un presente stabile e un futuro non troppo fosco. Non lo abbiamo fatto perche' eravamo e siamo cattivi, ma perche' una grande crisi di valori ci ha portato a privilegiare il profitto, l'individualismo, l'audience, a concentrarci su un'etica affettiva valida solo per la nostra famiglia, per il nostro caro piccolo nucleo'. Comincia cosi' la lettera agli adolescenti di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, presidente della Fondazione 'Minotauro' di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Universita' Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
'Progressivamente ci siamo disinteressati degli altri, anche dei figli degli
altri, se non come soggetti che vi avrebbero invitati alle loro festine di
compleanno, a non farvi sentire soli, esclusi. Appena i figli degli altri, i
vostri compagni delle primarie, hanno iniziato ad avere comportamenti non
rispondenti alle nostre aspettative o mostrato difficolta', abbiamo subito
pensato che vi avrebbero ostacolato nei processi di apprendimento, li abbiamo
considerati come dei disturbatori sulla strada della vostra crescita e ci siamo
lamentati con le maestre. Lo abbiamo fatto per il vostro bene- scrive Lancini-
convinti di darvi piu' possibilita', non comprendendo che i bambini con piu'
difficolta' sono una risorsa, aiutano ad avvicinarsi ai dolori e agli inciampi
della vita, contribuiscono alla crescita personale e valoriale, non
rappresentano qualcuno che ti fa rimanere indietro nel programma di
matematica'.
'Abbiamo cosi' contribuito, anche se con tutte le buone
intenzioni, a rendervi fragili e a non farvi comprendere l'importanza della
solidarieta', in primis per voi stessi, oltre che per gli altri. Chi se lo
poteva permettere, poi, vi ha portato in giro per il mondo e pagato biglietti
aereo, spingendovi a viaggiare ma con il 'cercapersona', detto anche cellulare,
in tasca e sotto scorta degli adulti. Nessuna esperienza di vera autonomia
perche', in realta', eravamo abitati da paure e paranoie su cosa vi sarebbe
accaduto fuori casa, nel mondo pericoloso, e cosi' abbiamo chiuso cortili e
giardinetti. A proposito di responsabilita' e' giusto confidarvi un segreto:
l'affissione della scritta 'vietato il giuoco del pallone' e la trasformazione
dei cortili in box per auto non e' stata una vostra iniziativa, ne'
dell'industria bellica dei videogiochi e neanche dell'inventore di 'Fortnite'.
Sono stati provvedimenti di responsabilita' adulta per
proteggervi dai malintenzionati e per non vedervi tornare a casa con
sbucciature sulle ginocchia, per noi diventate fonte di sofferenza
intollerabile. Per questo vi accompagniamo tutte le mattine a scuola e vi
veniamo a prendere all'uscita, per proteggervi e farvi capire che degli altri
c'e' poco da fidarsi'.
L'obiettivo era 'aiutarvi a far parte di un mondo che nel frattempo, senza
neanche accorgercene, stavamo distruggendo a forza di disboscamenti,
plastificazione e inquinamento atmosferico. Sempre sotto la nostra
responsabilita' vi abbiamo anche piu' volte detto che non avreste trovato
lavoro, che sareste diventati piu' poveri di noi, e non era una minaccia, ma ci
siamo proprio impegnati a fare in modo che diventasse realta'. Infatti, oggi,
gli scienziati dell'economia confermano che ce l'abbiamo fatta'.
'Intanto- prosegue il professore di Milano-Bicocca- voi preadolescenti e
adolescenti, cosi' propensi a darci fiducia, ad ascoltare i nostri consigli e a
prendervi carico delle nostre preoccupazioni, avete sostituito i pomeriggi che
tutti noi trascorrevamo per strada, in piazze virtuali e in battaglie molto
meno violente nelle conseguenze reali, perche' virtuali appunto, di quelle che
combattevamo noi con fionde, cerbottane, miccette, pistole spara gommini,
pallonate violente in faccia agli amici. Epoche passate- ricorda il presidente
della Fondazione Minotauro- in cui le ferite del corpo dei figli erano meglio tollerate,
al punto da essere all'ordine del giorno'.
A questo punto pero', sempre in nome della nostra responsabilita' adulta, vi
abbiamo detto che questo vostro comportamento era da considerarsi esagerato,
sconsiderato. Cosi' abbiamo deciso di comunicarvi che il vostro uso di
internet, smartphone, videogiochi e social network era smodato, anzi era
diventato una dipendenza. Il vostro utilizzo, non il nostro, che avevamo
iniziato a fotografarvi ancora prima della vostra nascita il giorno
dell'ecografia morfologica, per poi proseguire con centinaia di foto e video
per immortalarvi il giorno della recita dell'asilo, del primo bagno al mare
senza braccioli, della prima olta in un campo sportivo e in qualsiasi occasione
quotidiana ci sembrasse degna durante i primi dodici anni delle vostre vite.
Come avete potuto vedere, negli ultimissimi anni tutti i genitori, vedi chat di
whatsapp, e tutte le istituzioni governate da noi adulti hanno trasformato le
proprie iniziative, attivita' culturali e produttive in un prodotto che
transita in qualche modo su internet e per questo, in modo irresponsabile,
abbiamo riversato su di voi i nostri dubbi sul tipo di societa' che avevamo
creato.
'Abbiamo cosi' deciso che tutti potessero utilizzare whatsapp, selfie e social
network per riprendere il piatto di pastasciutta o la propria presenza come
politico alla sagra della salamella, ma non voi- chiosa Lancini- che dovevate,
per il vostro bene, limitarvi nell'utilizzo dello smartphone e dei videogiochi.
Dovevate, appunto, perche' ora che e' arrivata l'emergenza di questo virus,
molte opportunita', e anche qualche speranza, derivano proprio dall'utilizzo di
internet. Siete stati voi- precisa lo psicoterapeuta- nelle primissime fasi di
chiusura delle scuole, con responsabilita' e senso etico a chiamare molti
docenti e spiegare loro come fare. In alcuni casi avete trasformato chat di
battaglie in rete, in chat di classe amministrate dall'insegnante di turno, in
attesa che le scuole e le organizzazioni adulte si attrezzassero'.
Ora, quando 'abbiamo visto alcuni di voi, prima dell'ordinanza piu' restrittiva
di sabato 8 marzo, cercare conforto in relazioni all'aperto, abbiamo iniziato a
formulare ipotesi sulla vostra irresponsabilita'. Prima a casa eravate
irresponsabili utilizzatori di internet, ora, improvvisamente, irresponsabili
untori trasgressivi dell'apericena, incuranti della salute dei vostri nonni.
Invece di divertirvi in giro per Milano potevate almeno assalire i supermarket
oppure scapicollarvi verso una stazione ferroviaria per prendere un treno che
vi portasse nel vostro luogo di origine o a risiedere nella vostra seconda casa
al mare o in montagna. Per quanto abbiamo fatto fino ad ora per voi, non
possiamo chiedervi scusa perche' eravamo animati davvero da buone intenzioni, anche
se ora abbiamo capito quante contraddizioni della societa' che abbiamo creato
abbiamo riversato su di voi. Ma per questa faccenda dei nonni, desideriamo
davvero scusarci'. Forse troppi di 'noi non vi conoscono e parlano alle
generazioni di giovani sulla base della propria esperienza individuale, ma chi
vi incontra da decenni sa quanto siate legati ai nonni.
Molti di voi adorano i nonni, hanno deciso o, hanno in programma, di tatuarsi
sulla pelle, per sempre, la data di nascita o della morte di chi vi ha
cresciuto, mentre vostra madre e vostro padre lavoravano. Un tributo affettivo
che renda indelebile il ricordo di chi vi ha accolto all'uscita dell'asilo e vi
ha accompagnato, prendendovi per mano, in molte delle vostre esperienze
quotidiane fino all'adolescenza, fatte di lacrime, sorrisi, carezze, sonnellini
in braccio'.
'La morte del nonno o della nonna e' per molti di voi una enorme sofferenza, un
dolore che cambia la vita e del quale sentite l'esigenza di parlare nelle
sedute con gli psicoterapeuti, oggi, molto piu' che in passato. Abbiamo
rischiato irresponsabilmente di amplificare lo scontro generazionale, invece di
appianarlo, peraltro non riconoscendo che se c'era qualcuno che avrebbe avuto
qualche motivo fondato per arrabbiarsi un poco rispetto a quello che sta
avvenendo siete proprio voi adolescenti. Ora, pero'- afferma il professore
universitario- abbiamo capito, abbiamo deciso di responsabilizzarci. Ora che le
direttive sono piu' chiare e che Milano e' sempre piu' deserta, vi chiediamo di
aiutarci responsabilmente a gestire questo momento di enorme difficolta' e, una
volta superato, di aiutarci a costruire e consegnarvi un futuro migliore.
Aiutateci a capire cosa vi serve davvero, dateci consigli su come migliorare la
scuola e su come costruire una societa' meno individualista e meno dipendente
da internet. Una societa' dove la delusione e la sconfitta possano essere
accettate come parte integrante del processo di crescita umana e affettiva, non
negate con colpi di scena e azioni eclatanti che ti trasformino da ultimo
arrivato al Festival di Sanremo a protagonista assoluto, il giorno dopo,
dell'universo massmediatico. E chi era primo in classifica, premiato dalle
giurie? Ma chi se ne frega del merito, quel che conta e' l'audience, la
popolarita'! Da questo momento, responsabilmente vi promettiamo di prestare
molta piu' attenzione ai modelli di identificazione che quotidianamente come
adulti vi proporremo.
Insieme possiamo farcela a consegnarvi un futuro ambientale e relazionale
migliore di quello presente. È possibile- conclude Lancini- anzi probabile, che
voi siate in grado di gestire il pianeta e l'umanita' in modo piu' responsabile
e autorevole di quanto siamo riusciti a fare noi'.